Il Nostro Menù

Il Nostro Menù

Su richiesta è possibile ordinare anche pietanze senza glutine, senza lattosio, vegane, integrali e ipocaloriche. Per maggiori informazioni contattateci telefonicamente o tramite e-mail.

Antipasti


  • Sciangata di terra
    € 7,00

    focaccia calda servita con prosciutto crudo, salame toscano e milano, olive in salamoia, mortadella e selezione di formaggi stagionati (1/7/8)


  • Crostini misti
    € 3,50

    fett’unta con olio di oliva e sale,
    bruschetta al pomodoro, crostino
    al ragù di carne (1/9)


  • Tagliere misto
    € 6,50

    affettati misti toscani, formaggi e olive (7/8)


  • Tagliere vegetariano
    € 7,00

    fett’unta, verdure di produzione propria sott’aceto (cipolle e peperoni), formaggi stagionati, miele e marmellate di produzione propria (1/7)

Antipasti


  • Sciangata di terra
    € 7,00

    focaccia calda servita con prosciutto crudo, salame toscano e milano, olive in salamoia, mortadella e selezione di formaggi stagionati (1/7/8)


  • Crostini misti
    € 3,50

    fett’unta con olio di oliva e sale, bruschetta al pomodoro, crostino
    al ragù di carne (1/9)


  • Tagliere misto
    € 6,50

    affettati misti toscani, formaggi e olive (7/8)


  • Tagliere vegetariano
    € 7,00

    fett’unta, verdure di produzione propria sott’aceto (cipolle e peperoni), formaggi stagionati, miele e marmellate di produzione propria (1/7)

Primi Piatti

Secondi

Secondi

Contorni

Contorni

Pizze, Focacce e Calzoni

Pizze, Focacce e Calzoni

Dolci

Dolci

Bevande

Bevande

Liquori e Distillati

Liquori e Distillati

fubbiano rosso
Fubbiano rosso DOC 2018 – Fattoria di Fubbiano: 15,00 €
Zona di produzione:
colline lucchesi (Toscana)

Uvaggio: San Giovese, Canaiolo, Ciliegiolo
Colore: rosso rubino
Odore: profumo fine con particolari sentori di mammola e frutti di bosco
Gusto: armonico, sapido e leggermente tannico
Abbinamenti gastronomici: carni bianche e rosse, in particolare piatti lucchesi
Grado alcolico: 13,5% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 16/18°C
san gennaro
San Gennaro rosso DOC 2015 – Fattoria di Fubbiano: 19,50 €
Zona di produzione:
colline lucchesi (Toscana)

Uvaggio: San Giovese, Canaiolo, Ciliegiolo
Maturazione: in barriques per 12/14 mesi; affinamento in bottiglia per 6 mesi
Colore: rosso rubino carico
Odore: profumo intenso e persistente; richiama frutti a bacca rossa
Gusto: corposo ed equilibrato
Abbinamenti gastronomici: brasati, arrosti, selvaggina, formaggi a pasta dura
Grado alcolico: 14,5% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 16/18°C
matraja rosso
Terre di Matraja rosso IGT 2019 – Fattoria Colle Verde: 16,00 €
Zona di produzione:
Matraia, colline lucchesi (Toscana)

Uvaggio: San Giovese 90%, Canaiolo 5%, Ciliegiolo 5%
Colore: rosso rubino tenue e vivace
Odore: aromi di more schiaccaiate con sentori di violette e mirtillo
Gusto: tannino moderato, finale fresco e fruttato
Abbinamenti gastronomici: sughi di carne; cacciagione e carni rosse
Grado alcolico: 13,5% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 17°C
badiola rosso
Rosso colline lucchesi DOC 2018 – Azienda agricola La Badiola: 15,00 €
Zona di produzione:
San Pancrazio, colline lucchesi (Toscana)

Uvaggio: San Giovese 45%, Canaiolo e Merlot 55%
Colore: rosso rubino con tonalità vive ed integre
Odore: ampio, fruttato, fine, dolce ed elegante
Gusto: morbido, piacevole, armonico con struttura tannica buona ed equilibrata all’acidità
Abbinamenti gastronomici: primi piatti a base di sughi di carne; carni bianche e rosse
Grado alcolico: 13,5% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 18/19°C
serafino
Rosso colline lucchesi IGT 2016 – Azienda agricola La Badiola: 20,00 €
Zona di produzione:
San Pancrazio, colline lucchesi (Toscana)

Uvaggio: Merlot 100%
Maturazione: in barrique per 18 mesi; affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia
Colore: rosso rubino fitto
Odore: note variegate di more e amarene, violette, cacao, terriccio e spezie dolci
Gusto: deciso ma morbido ed elegante al contempo; piacevolmente acido e finemente tannico. Bilanciato e persistente sulla sapidità
Abbinamenti gastronomici: primi piatti decisi e paste all’uovo; carni rosse arrosto e alla griglia, selvaggina e formaggi a pasta dura
Grado alcolico: 15% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 18°C
bordocheo
Bordocheo rosso DOC 2018 (BIO) – Fattoria Colle di Bordocheo: 14,00 €
Zona di produzione:
colline lucchesi (Toscana)

Uvaggio: San Giovese, Canaiolo, Ciliegiolo, Merlot
Colore: rosso rubino vivo con riflessi violacei
Odore: profumo intenso e persistente caratterizzato da note di ciliega e una speziatura leggera ma piacevole
Gusto: morbido ed equilibrato; tannino moderato
Abbinamenti gastronomici: molto versatile ma predilige primi piatti, carni rosse e bianche; ottimo con affettati e formaggi a pasta morbida
Grado alcolico: 13% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 16/18°C
montecarlo rosso
Montecarlo rosso DOC 2018 – Fattoria del Teso: 15,00 €
Zona di produzione:
Montecarlo, colline lucchesi (Toscana)

Uvaggio: San Giovese, Merlot, Syrah, Ciliegiolo, Colorino, Petit Verdot
Colore: rosso rubino intenso
Odore: note di frutta rossa e frutti di bosco con sentori speziati
Gusto: rotondo, asciutto ed armonico
Abbinamenti gastronomici: carni rosse e formaggi di media stagionatura
Grado alcolico: 13,5% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 18°C
palistorti
Palistorti rosso DOC 2017 – Tenuta di Valgiano: 28,00 €
Zona di produzione:
Valgiano, colline lucchesi (Toscana)

Uvaggio: San Giovese 70%, Merlot 20%, Syrah 10 %
Maturazione: il 40% del raccolto matura in vasche di cemento vetrificato e il 60% in barriques di rovere francese per 12 mesi
Colore: rosso rubino intenso con riflessi porpora
Odore: il bouquet persistente ricorda le spezie e la frutta matura
Gusto: ricco e ben concentrato di corpo con intensi aromi fruttati che caratterizzano il vino con un’ottima persistenza, la struttura fresca è sostenuta da un buon contenuto di tannini maturi ed equilibrati
Abbinamenti gastronomici: carni rosse, selvaggina e formaggi a pasta dura
Grado alcolico: 13,5% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 16/18°C
chianti
Chianti Classico DOCG 2015 – Castelli del Grevespa: 20,00 €
Zona di produzione:
Chianti Classico (Toscana)

Uvaggio: San Giovese 95%, Merlot 5%
Maturazione: 12 mesi in botti di rovere di Slavonia; almeno 1 mese di affinamento in bottiglia
Colore: rosso rubino intenso
Odore: profumi eleganti, note di viola e sfumature di frutta matura
Gusto: pieno, armonico con tannino morbido e vellutato; finale persistente
Abbinamenti gastronomici: carni rosse saporite, selvaggina, formaggi a pasta dura
Grado alcolico: 13,5% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 16/18°C
barbera alba
Barbera d’Alba DOC 2018 (BIO) – Tenuta Rocca: 19,50 €
Zona di produzione:
Langhe, Manforte d’Alba (Piemonte)

Uvaggio: Barbera 100%
Colore: brillante, rosso rubino vivo di buona intensità
Odore: note floreali e fruttate di ciliegia ed amarena
Gusto: secco e caldo, tannini discreti e note fruttate che richiamano le sensazioni percepite all’olfatto
Abbinamenti gastronomici: risotti, tartufo, arrosti e carni rosse, formaggi a pasta morbida e gorgonzola
Grado alcolico: 14,5% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 16/18°C
dolcetto alba
Dolcetto d’Alba DOC 2018 (BIO) – Tenuta Rocca: 18,50 €
Zona di produzione:
Langhe, Manforte d’Alba (Piemonte)

Uvaggio: Dolcetto 100%
Colore: rosso rubino brillante con evidenti riflessi violacei
Odore: intenso, persistente, fresco, fruttato (frutti di sottobosco e ciliegia)
Gusto: secco, equilibrato e di notevole struttura; tannini percepibili, finale ammandorlato e leggermente asciutto
Abbinamenti gastronomici: antipasti, risotti, carni rosse e bianche
Grado alcolico: 13% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 16/18°C
maretta
Maretta DOC 2016 – Torraccia del Piantavigna: 20,50 €
Zona di produzione:
vigneto Maretta, territorio di Ghemme (colline novaresi)

Uvaggio: Vespolina 100%
Maturazione: 18 mesi in botti di rovere frencese di Allier; almeno 2 mesi di affinamento in bottiglia
Colore: rosso brillante carico
Odore: vinoso intenso, note di frutta matura e spezie
Gusto: pieno, asciutto con fondo gradevolmente amarognolo
Abbinamenti gastronomici: ottimo con salumi; accompagna una buona varietà di cibi anche con gusti decisi
Grado alcolico: 12,5% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 15/16°C
ramale
Ramale DOC 2016 – Torraccia del Piantavigna: 20,50 €
Zona di produzione:
vigneti Ronco dell’Olivo e Maretta, territorio di Ghemme (colline novaresi)

Uvaggio: Nebbiolo 100%
Maturazione: 24 mesi in botti di rovere frencese di Allier; almeno 4 mesi di affinamento in bottiglia
Colore: rosso brillante carico
Odore: profumo di frutti rossi maturi, viole e note speziate
Gusto: sapido, asciutto, tannini morbidi acidità presente ma garbata
Abbinamenti gastronomici: carni rosse, formaggi e salumi stagionati, primi piatti importanti.
Grado alcolico: 12,5% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 16/17°C
recioto
Recioto della Valpolicella DOC 2012 – Luigi Righetti: 30,00 €
Zona di produzione:
Erbezzo (Verona)

Uvaggio: Corvina 75%, Rondinella 25%
Colore: brillante e violaceo
Odore: sentori di viola e mammola
Gusto: dolce e intenstamente fruttato
Abbinamenti gastronomici: ottimo con formaggi stagionati e piccanti, pasticceria secca con mandorle e cioccolato
Grado alcolico: 12,5% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 15°C
fubbiano bianco
Fubbiano bianco IGT 2019 – Fattoria di Fubbiano: 15,00 €
Zona di produzione:
colline lucchesi (Toscana)

Uvaggio: Trebbiano, Malvasia, Vermentino
Colore: giallo paglierino classico con riflessi dorati
Odore: bouquet di profumi ampio con mela verde, frutti tropicali e a polpa gialla, agrumi
Gusto: fresco, secco, aromatico. Acidità ben bilanciata con la gradazione alcolica
Abbinamenti gastronomici: antipasti, primi leggeri, pesce e formaggi freschi. Può essere servito anche come aperitivo
Grado alcolico: 13,5% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 10/12°C
matraja bianco
Terre di Matraja bianco IGT 2019 – Fattoria Colle Verde: 16,00 €
Zona di produzione:
Matraia, colline lucchesi (Toscana)

Uvaggio: Trebbiano 70%, Grechetto 10%, Malvasia 10%, Chardonnay 10%
Colore: giallo paglierino brillante e carico
Odore: melone bianco e gelsomino con note finali di limone
Gusto: concentrato ed aromatico, sapido e minerale
Abbinamenti gastronomici: ottimo con piatti a base di pesce e carni bianche
Grado alcolico: 13% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 10/12°C
montecarlo bianco
Montecarlo bianco DOC 2018 – Fattoria del Teso: 15,00 €
Zona di produzione:
Montecarlo, colline lucchesi (Toscana)

Uvaggio: Vermentino, Trebbiano, con piccole aggiunte di Sauvignon Blanc,
Pinot Bianco e Verdea
Colore: giallo paglierino chiaro
Odore: fragrante e fruttato con note di fiori
bianchi e frutti tropicali
Gusto: pieno con finale fresco e minerale
Abbinamenti gastronomici: si accompagna perfettamente con carni
bianche e pesce in tutte le sue specialità
Grado alcolico: 12% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 8/11°C
vermentino sassoregale
Vermentino DOC 2019 – Tenuta Sassoregale: 15,00 €
Zona di produzione:
Maremma Toscana

Uvaggio: Vermentino 100%
Colore: giallo paglierino brillante
Odore: quadro aromatico
intenso ed elegante, dove alle note dominanti di agrumi e frutta a polpa
bianca si affiancano piacevoli sentori di erbe mediterranee
Gusto: Al palato si
distende dinamico e prestante al tempo stesso, grazie a una interessante
struttura gustativa resa agile e ritmica da una infiltrante venatura sapida.
Abbinamenti gastronomici: Ideale con antipasti a base di verdure e di pesce, si abbina ottimamente con
tutta la cucina di pesce di acqua salata, sia di primi piatti che di portate
importanti corredate da erbe aromatiche e spezie. Perfetto sull’aragosta alla
catalana
Grado alcolico: 13,5% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 8/10°C
grillo
Timpa Giadda DOC 2019 – Terrelìade: 16,00 €
Zona di produzione:
Sambuca di Sicilia (Agrigento)

Uvaggio: Grillo 100%
Colore: giallo paglierino intenso
Odore: profumi agrumati tipici del
vitigno, con altre note più floreali
Gusto: fruttato e minerale, ma molto
fresco ed elegante nel finale avvolgente di ricordi balsamici speziati
Abbinamenti gastronomici: Gli abbinamenti con la cucina di mare tradizionale come calamari in tegame,
cotolette di pesce spada e tonno alla griglia, sono senza dubbio quelli
in cui il Timpa Giadda si esprime meglio, non disdegnando le carni bianche
ed i formaggi freschi
Grado alcolico: 13,5% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 10/12°C
s.m. gewurtztraminer
Gewürztraminer DOC 2019 – Santa Margherita: 15,00 €
Zona di produzione:
Trentino

Uvaggio: Gewürztraminer 100%
Colore: giallo paglierino con sfumature tendenti al dorato
Odore: Un impatto odoroso di particolare intensità e ampiezza, articolato nei
profumi di fiori, di frutta fresca e al tempo stesso matura
Gusto: vive sensazioni di freschezza e aromaticità che a partire dal primo sorso
si prolungano per molto tempo, sostenute da una struttura agile e da una
sapidità vibrante
Abbinamenti gastronomici: Ottimo come aperitivo, esalta l’accostamento con antipasti a base di verdure
e il matrimonio con i primi piatti, a base di pesce o pasta, soprattutto se
particolarmente saporiti e gustosi
Grado alcolico: 13,5% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 8/10°C
s.m. muller
Müller Thurgau DOC 2019 – Santa Margherita: 15,00 €
Zona di produzione:
Trentino, in prevalenza dalla Val di Cembra

Uvaggio: Müller Thurgau 100%
Colore: giallo paglierino
chiaro caratterizzato da venature di brillanti riflessi verdolini
Odore: freschezza e fragranza dei fiori di campo, di agrumi
e di erbe aromatiche
Gusto: asciutto e sapido con
una nota di vibrante freschezza che prolunga nel tempo le piacevoli note
aromatiche già individuate al naso
Abbinamenti gastronomici: Eccellente come aperitivo, accompagna bene antipasti a base di verdura,
primi piatti di pesce o paste e risotti, in particolare quando conditi con
spezie ed erbe aromatiche
Grado alcolico: 12% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 8/10°C
KT-gewurztraminer
Gewürztraminer Alto Adige DOC 2019 – Kettmeir: 18,00 €
Zona di produzione:
Media collina comuni di Caldaro e Termeno

Uvaggio: Gewürztraminer 100%
Colore: giallo paglierino dai riflessi brillanti
Odore: profumo intenso e
caratteristico di petali di rosa, frutta tropicale e note di spezie dolci
Gusto: energico e dinamico, con freschezza e sapidità a
garantirne il lungo finale aromatico
Abbinamenti gastronomici: Curioso come aperitivo “aromatico”, si abbina splendidamente con
antipasti e piatti di vegetali e pesce dominati da profumi e gusti
speziati
Grado alcolico: 14% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 10/12°C
KT-muller
Müller Thurgau Alto Adige DOC 2019 – Kettmeir: 19,00 €
Zona di produzione: Colline alte della zona di Sopra Bolzano
Uvaggio: Müller Thurgau 100%
Colore: giallo paglierino scarico
Odore: profumo intenso, misuratamente
aromatico, con sentori di noce moscata, ortica e pesca bianca
Gusto: fresco, pieno, piacevole e persistente
Abbinamenti gastronomici: Particolarmente indicato come aperitivo, accompagna bene i risotti
ai frutti di mare, le grigliate di pesce ed i fritti in generale
Grado alcolico: 13% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 8/10°C
barlan
Barlàn DOC 2017 – Torraccia del Piantavigna: 13,00 €
Zona di produzione:
vigneto Maretta, territorio di Ghemme (colline novaresi)

Uvaggio: Nebbiolo 100%
Colore: rosa antico con riflessi ramati
Odore: fragrante, con note sia fruttate che floreali
Gusto: fresco, equilibrato e sapido. Elegante e morbido nonostante la giovinezza
Abbinamenti gastronomici: molto versatile, accompagna una grande varietà di cibi. La sua
finezza ed eleganza non sovrastano mai i sapori, neppure quelli molto delicati. Indicato anche per
pietanze a base di pesce
Grado alcolico: 12% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 11/12°C
masottina rosè
Prosecco DOC Rosé Brut Millesimato – Masottina: 14,00 €
Zona di produzione:
Veneto

Uvaggio: 90% Glera, 10% Pinot Nero
Colore: rosa brillante; perlage persistente con bollicine fini
Odore: spiccano note fragranti di fragoline di bosco, lamponi,
ribes rosso e ciliegia; il profilo olfattivo presenta vivaci sentori di pesca
a polpa bianca e albicocca, infine un tocco floreale
Gusto: Al palato è fragrante, fresco, con la nota fruttata ancora
predominante. Finale lungo e persistente
Abbinamenti gastronomici: si abbina a diversi tipi di
piatti: primi e secondi piatti a base di pesce, ma anche a carni bianche
accompagnati da verdure grigliate
Grado alcolico: 12% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 6/8°C
masottina extra dry
Conegliano Valdobbiadene Prosecco
Superiore Docg extra dry – Masottina: 15,00 €
Zona di produzione:
Conegliano Valdobbiadene

Uvaggio: 100% Glera
Colore: giallo paglierino scarico; spuma giustamente evanescente, perlage fine e persistente
Odore: grande nitidezza olfattiva con chiare note di mela verde,
susina, pera e albicocca in un gioco continuo di alternanze
floreali di gelsomino, fiori di acacia e glicine
Gusto: suadente e morbido. In evocazione onirica si coglie in bocca un frutto polposo e fresco. Elegante il residuo zuccherino che accentua le note balsamiche rese vive da una fresca acidità. Snello e asciutto in retrogusto mantiene la sua aromaticità
Abbinamenti gastronomici:crostacei pesce crudo e marinato, tartar di pesce, formaggi
cremosi, ma anche da solo come aperitivo. Ama una personalità
vivace, ricercata e suadente
Grado alcolico: 11,5% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 6/8°C
masottina brut
Conegliano Valdobbiadene Prosecco
Superiore Docg brut – Masottina: 15,00 €
Zona di produzione:
Conegliano Valdobbiadene

Uvaggio: 100% Glera
Colore: giallo paglierino scarico, con riflessi verdolini; spuma giustamente evanescente, perlage fine e persistente
Odore: gentile ed elegante, di netta purezza olfattiva che
esprime in sentori di uva, mela Golden, cedro e pompelmo rosa per abbandonarsi a note più mature di pera, susina, melone
bianco ed un inaspettato glicine in fiore e zagara
Gusto: austeramente elegante, di una cristallina purezza.
Morbido e setoso rievoca in bocca la freschezza del frutto
appena colto. Buon equilibrio tra acidità e morbidezza che fa
godere in pieno un esaltante aromaticità
Abbinamenti gastronomici: crostacei, tagliata di
tonno o pesce spada, tartar di pesce.
Ama una personalità ricercata, affascinante e schietta
Grado alcolico: 11,5% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 6/8°C
masottina contrada granda
Prosecco
Superiore Docg brut – Masottina: 15,00 €
Zona di produzione:
Conegliano Valdobbiadene

Uvaggio: 100% Glera
Colore: giallo paglierino scarico, con riflessi verdolini; spuma giustamente evanescente, perlage fine e persistente
Odore: gentile ed elegante, di netta purezza olfattiva che
esprime in sentori di uva, mela Golden, cedro e pompelmo rosa per abbandonarsi a note più mature di pera, susina, melone
bianco ed un inaspettato glicine in fiore e zagara
Gusto: austeramente elegante, di una cristallina purezza.
Morbido e setoso rievoca in bocca la freschezza del frutto
appena colto. Buon equilibrio tra acidità e morbidezza che fa
godere in pieno un esaltante aromaticità
Abbinamenti gastronomici: crostacei, tagliata di
tonno o pesce spada, tartar di pesce.
Ama una personalità ricercata, affascinante e schietta
Grado alcolico: 11,5% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 6/8°C
ferrari
Trento Riserva Brut DOC Perlé Bianco 2012 Ferrari – Ferrari: 25,00 €
Zona di produzione:
Trentino

Uvaggio: Chardonnay 100%
Colore: giallo paglierino con riflessi dorati e da un perlage fine e persistente
Odore: bouquet di grande ampiezza, in cui si alternano note fruttate di cedro candito e di mela cotogna a sensazioni floreali e di pane speziato
Gusto: fresco e sapido, con un finale che si avviluppa su sentori di pepe bianco e di albicocca disidratata
Abbinamenti
gastronomici:
Bollicina da tutto pasto, si sposa magnificamente con piatti a base di pesce e di crostacei

Grado alcolico: 12,5% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 6/8°C
maschio cavalieri
Rive di Corbertaldo Prosecco Superiore DOCG brut – Maschio dei Cavalieri: 22,00 €
Zona di produzione:
Aree più vocate della zona Valdobbiadene Prosecco D.O.C.G

Uvaggio: Glera 85%, vitigni complementari ammessi dal disciplinare 15%
Colore: giallo paglierino brillante con spuma cremosa
Odore: floreale dalle note dolci di glicine e rosa
Gusto: morbido e fruttato,
con sentori di ananas e melone
Abbinamenti
gastronomici:
Ottimo come aperitivo

è ideale a tutto pasto
Grado alcolico: 11,5% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 6/8°C
cascina san pietro
Franciacorta Brut Cuvée Oro – Cascina San Pietro: 22,00 €
Zona di produzione:
Aree più vocate della zona Valdobbiadene Prosecco D.O.C.G

Uvaggio: Chardonnay 100%
Colore: giallo paglierino, dalla spuma soffice e dal perlage fine e persistente
Odore: il profumo è lieve e leggero; si percepisce il legno, la crosta di pane morbido i profumi di mandorla ed una leggera nota agrumata
Gusto: al palato è pieno con sentore di mandorla finale e molto, molto persistente
Abbinamenti
gastronomici:
è ampio il ventaglio di abbinamenti possibili e in grado di esaltarne le caratteristiche. Tutti gli aperitivi, i piatti con i crostacei, gli antipasti di mare e, naturalmente, il brindisi di fine pasto

Grado alcolico: 13% vol.
Formato: bottiglia da 75 cl.
Temperatura di servizio: 8/10°C

Precedente
Successivo
ELENCO DEI 14 ALLERGENI ALIMENTARI

  1. GLUTINE: cereali, grano, orzo, segale, avena, farro, kamut, inclusi ibridati derivati
  2. CROSTACEI (marini e d’acqua dolce): gamberi, scampi, aragoste, granchi, astici e simili
  3. UOVA E DERIVATI: uova e prodotti che lo contengono come maionese e pasta all’uovo
  4. PESCE: prodotti alimentari in cui è presente il pesce, anche in piccole quantità
  5. ARACHIDI E DERIVATI: creme, condimenti e prodotti in cui vi si anche in piccole dosi
  6. SOIA: prodotti derivati come latte di soia, tofu e simili
  7. LATTE E DERIVATI: yogurt, biscotti, torte, gelato e creme varie
  8. FRUTTA A GUSCIO: mandorle, nocciole, noci, anacardi e pistacchi
  9. SEDANO: crudo e all’interno di zuppe e soffritti
  10. SENAPE: possibili tracce in tutti gli alimenti contenenti grano; in alcune salse e condimenti come la mostarda
  11. SESAMO: semi e farine anche se lo contengono in minima percentuale
  12. ANIDRIDE SOLFOROSA E SOLFITI: vini, conserve, cibi sott’olio e sott’aceto
  13. LUPINI
  14. MOLLUSCHI: cozze, vongole, capesante e simili
Choose language»
×